Tematica Funghi

Agaricus silvaticus Schaeff., 1774

Agaricus silvaticus Schaeff., 1774

foto 42
Ill.: Albin Schmalfuß, 1897
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Agaricaceae Chevall., 1826

Genere: Agaricus L., 1753


frFrançais: Agaric des bois, Agaric forestier

deDeutsch: Kleiner Waldchampignon

Descrizione

Cappello 8-15 (20) cm di diametro, inizialmente emisferico, poi convesso, e infine piano, con umbone centrale, carnoso. Cuticola di colore variabile, da bruno chiaro a bruno-ocra, a fulvo-brunastro, separabile dal cappello, unita solo al centro, spessa, tenace, asciutta, con squame triangolari fibrillose e appressate, più fitte al centro, fra le quali si nota la carne biancastra sottostante. Margine sottile, eccedente, appendicolato, biancastro. Lamelle fitte, basse, strette, sottili, libere al gambo, dapprima lievemente sfumate di rosa, poi scuriscono in grigio-rosa ed infine bruno violaceo o bruno porpora, con filo sterile e lievemente flocculoso. Gambo 7-14 x 1-1,5 cm, cilindrico, robusto, bulboso-submarginato alla base, liscio, presto cavo, facilmente separabile dal cappello, bianco candido in alto, biancastro e squamoso-fioccoso sotto l'anello, crema-grigio-brunastro con l'età. Anello supero, semplice, ampio e sottile, membranoso, spesso lacerato, cascante a gonnella, caduco, bianco, imbrunente col tempo, con la superficie superiore liscia e quella inferiore fioccosa. Carne compatta, asciutta, tenera, poco consistente, bianca con sfumature rosate, all'aria e al taglio vira a chiazze, al salmone-rossastro rosso-arancio, col tempo diventa rosso-porpora brunastra. Odore lieve, gradevole, un po’ acidulo. Sapore dolciastro nocciolato oppure di legno. Microscopia: spore 4,5-6 x 3-3,5 µm, sub-ellittiche, lisce, monoguttulate, con parete spessa, brune in massa. Reazione di Schaeffer negativa. Commestibilità ottima. Commestibile anche crudo finché giovane. Etimologia, da latino silva = selva, dall'ambiente in cui fruttifica.

Diffusione

Fruttifica in estate e autunno nei boschi di conifere, in gruppi di pochi esemplari, sotto abeti rossi (Picea abies), ma anche in boschi di latifoglie.

Sinonimi

= Agaricus haemorrhoidarius Schulzer, Icon. Sel. Hymenomyc. Hung.: 29 (1874) = Agaricus sanguinarius P. Karst., Rysslands, Finlands och den Skandinaviska Halföns. Hattsvampar: 232 (1882) = Agaricus vinosobrunneus P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43: 183 (1960) = Pratella haemorrhoidaria (Kalchbr.) Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 563 (1878) = Pratella silvatica (Schaeff.) Gillet,: 564 (1878) = Psalliota haemorrhoidaria (Schulzer) Richon & Roze,: 49 (1888) = Psalliota sanguinaria (P. Karst.) J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 4: 12 (1926) = Psalliota silvatica (Schaeff.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 73 (1871).


00336 Data: 23/09/1999
Emissione: Funghi
Stato: Angola
00165 Data: 01/10/1985
Emissione: Funghi
Stato: Mongolia

00986 Data: 20/12/1961
Emissione: Funghi
Stato: Bulgaria
01948 Data: 10/10/1983
Emissione: Funghi
Stato: Vietnam Republic

02623 Data: 05/01/2012
Emissione: Funghi
Stato: Guinea-Bissau
02635 Data: 05/01/2012
Emissione: Funghi
Stato: Guinea-Bissau

04269 Data: 14/12/1996
Emissione: Funghi e insetti nel mondo
Stato: Tanzania
Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi
05572 Data: 15/02/2013
Emissione: Funghi
Stato: Solomon Islands